| destionegiorno 
 
    
 
 
    
                | 
  |  | "... Eppure non so scrivere poesie. Non conosco regole di metrica, di rima e di sintassi; però se la poesia nasce dall’anima col desiderio di trasformare in parole i sentimenti, le emozioni, i moti prorompenti del cuore, i miei semplici versi, con molta indulgenza potrete anche definirli poesie"  ... (continua)
 
 
 |  
 
            
            
                | Oh, indicibile intenso mistero! Vita. Stupire di ineffabile magia, impenetrabile bellezza.
 Tu, prorompente energia, eri in me soffocata.
 
 Quante volte ti ho messo a tacere, mio cuore,
 con un muro arginavo sensazioni impetuose.
 Come narrare se al...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Ti ruberò un pensiero, perché tu hai le parole
 che io non so trovare
 per cantare le bellezze della vita.
 
 Ti ruberò le labbra,
 perché tu hai il sorriso
 che a me manca per illuminare
 i momenti oscuri di ogni...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Ti condurrò per mano lungo la notte oscura, ti stringerò con forza e non ti perderai,
 non ti abbandonerò, sarò guida sicura,
 anche se non può un cieco guidare un altro cieco,
 quel poco che io vedo, vedrò...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Sospiro il freddo che tramuta stille di pioggia
 in cristalli di neve.
 
 Poi, fiocco su fiocco, la candida coltre
 attenua il frastuono assordante della vita.
 Fuori di me.
 All’intimo mi induce il suo silenzio.
 Dentro di me
 E come seme dormiente...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Oh, potessi trovare parole mai dette e note mai sentite potessi intonare
 per cantarti, Signore, un canto nuovo!
 
 Vorrei comporre celesti melodie
 per dare a Te la lode e dirti grazie
 di questo immenso dono dell’Amore.
 
 Un’armonia di cembali e di...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Sei qui, amica fedele
 di solitari tramonti,
 punto di fuga
 in un fazzoletto di cielo
 che sfuma il tenue azzurro
 nel rosa dorato all'imbrunire.
 
 Eccoti,
 compagna silenziosa
 di celesti nostalgie,
 vivida rifulgi
 al faticoso declinar del...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Orizzonte infinito, oceano di polvere aurea,
 presenza imperscrutabile.
 
 Il nulla. Un nulla che è tutto.
 Non ho bisogno di altro
 per vivere nella verità.
 
 Penetro con lo sguardo l'infinito.
 Ti fisso negli occhi un istante.
 Scendo...  leggi...
 
 |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  | Anna Piccirillo ov
 Le sue 146 poesie
  
  
    | 
        |  | Ricomincio da qui, da questo giorno di sole inatteso
 sorto sull’ultima neve d’inverno.
 Neve emarginata ai bordi della strada,
 calpestata, sporcata, non più immacolata,
 consunta di senso vissuto
 nel bene e nel male.
 
 Qui, tra alberi fissi di
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ecco, la riconosco, è la Luce nuova di primavera
 vivida e irripetibile, sa di buono
 ed è cangiante come una magia.
 
 È quella che speravo, disperando,
 ma mi struggevo nella notte oscura,
 quella che anelavo ritrovare in fondo mio dolore,
 che
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Artigli di tigre affondati nella carne viva della terra,
 come graffi dolorosi
 sulle sinuosità di monti e valli
 crocifissi dalla follia umana.
 Viscidi canali che vomitano fuoco
 ed ingoiano piombo,
 distinti solo dal colore delle giubbe
 che
leggi
  
 |  |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | E poi ci sono le mattine in cui l’umore è altalenante tra opposti stati d’animo
 e oscilla come in due fotografie,
 l’una che piove da un cielo misterioso
 e l’altra che risplende del sole di un sorriso.
 
 E quel dolce languore chiamato nostalgia
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Mi piace goderla d’inverno, quando si spoglia d’ogni mondanità
 e mette a nudo il corpo millenario.
 Quando, come un’artista in camerino,
 strucca il velo di cipria e di cerone
 come un levar di maschera
 e mostra il viso affranto e gli occhi stanchi
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | E viene il tempo del silenzio, quando è meglio tacer parole vane
 che il cuore non riesce a pronunciare,
 perché l’angoscia stringe le sue fibre
 in una morsa che arresta il mio respiro.
 
 E non ho voglia di levare il capo
 a contemplare l’infinito
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Guarda che spirito libero ha il gabbiano!
 Proprio nei giorni gelidi e piovosi,
 quando pennuti e umani
 riparano al sicuro delle proprie certezze
 ecco, si leva sulla scia del vento,
 s’invola sicuro contro ogni soffio avverso,
 contro ogni buon
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Mi vennero incontro effluvi di mosti e del vino novello i sentori briosi;
 disteso un tappeto di rame e di bronzo
 con foglie stordite dal vento
 e sul viscido lucido asfalto
 i ricci ancor pregni di frutti carnosi.
 
 Di fascino arcano e silente
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | È giunta alfin la neve a dare pietoso sollievo
 a quelle ferite di fuoco
 inferte con mano brutale
 da menti crudeli ignare d’amore.
 
 Cicatrici ancora brucianti
 di arsura e di rabbia repressa
 su terra preziosa a sfregiare
 il superbo profilo al
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Sul ciglio della strada ti ergi altera e dissonante,
 nobile decaduta
 tra una plebe floreale senza storia
 che vive il tempo di un istante
 nel rigoglio di una sola estate.
 
 Rosea corolla sgualcita
 spicchi tra papaveri sanguigni,
 ranuncoli
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Amo l’autunno. Ha tutti i colori delle mie malinconie
 e un sapore dolce e languido, come di nostalgia
 di quei vissuti stillati nel crogiuolo dei ricordi
 per conservarne solamente il bello.
 
 Andata è la frenesia creativa
 che scuote la natura in
leggi
  
 |  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Fu come uno spirar di brezza sul finire dell'estate,
 come un frizzar di spuma e di salmastro
 che portò sollievo al tedio
 di lunghi giorni insofferenti
 agli animi soffocati di afa e sonnolenti,
 dimentichi di aneliti di
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Sono fioriti all'improvviso i glicini, nemmeno me ne ero accorta...
 sul muro grezzo del giardino
 le belle infiorescenze han rivestito
 gli arbusti nodosi e contorti
 con la loro dolcezza fulminea,
 che mi rapisce il core intorpidito.
 
 Sono
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Timide gemme si schiudono sui rami ancora intirizziti,
 è esplosione di vita, è una forza
 e del rigido legno perfora la scorza.
 
 Si apron delicate corolle a sfidare
 i rigori notturni, i capricci dei venti,
 in cerca di un bacio dal
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Cime di monti ancora innevate scorgo in lontananza,
 emergono dalla foschia
 di questo marzo dispettoso
 che non si vuol lasciar dietro le spalle
 dell'inverno il provvidenziale sopore.
 
 E tra le brume penetra il sole pallido,
 filtra i suoi
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
   
   
 
 | 
    
 
 
 
		
					|  Per sempre I nodi del destino (Riflessioni) |  |  Sete d’amore (Gonxha) "Con l'orlo del suo abito l'amore sfiora la polvere. Pulisce le macchie da strade e sentieri e poiché ne ha la forza ne ha anche il dovere" (Madre Teresa di Calcutta - Spiritualità) Menzione speciale |  |  Vivo di poesia Tema Libero |  
 
 |